03 Mag Videocorso COVID-19 per Alimentaristi – Corso Covid
Allorquando sussistono condizioni di urgenza, i decisori politici hanno facoltà di ricorrere a provvedimenti e strumenti giuridici di immediata efficacia.
Ne rappresentano un esempio tutti quei Decreti Ministeriali ed Ordinanze, che hanno scandito la nostra storia recente, caratterizzata dall’emergenza sanitaria COVID-19.
Alla luce di questa premessa, non sarebbe un atteggiamento corretto impostare un corso di formazione su tali atti, per la natura temporanea della loro vigenza e per la variabilità dei relativi contenuti.
Un corso di formazione che intende divulgare la conoscenza in tale contesto tra gli operatori professionali di un settore, deve avere pertanto a fondamento principe tutta quella documentazione tecnico – scientifica, redatta da Organi Istituzionali (Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Centro Europeo per la Prevenzione e Controllo delle Malattie, etc.) ovvero pubblicata su autorevoli riviste scientifiche.
Tale materiale tecnico-scientifico è stato il nostro riferimento nella predisposizione del corso COVID-19 per Operatori del Settore Alimentare, così come inevitabilmente lo è stato anche nella promulgazione dei medesimi atti ed in particolare nella valutazione delle relative misure da adottare ai fini del contenimento del contagio.
Tra queste misure, importanza fondamentale è stata appunto attribuita alla formazione, tale da ritenersi obbligatoria per gli operatori professionali, ai fini dello svolgimento in sicurezza delle attività produttive, industriali e commerciali.
Il nostro corso EMERGENZA COVID-19 per Operatori del Settore Alimentare è organizzato in 9 video-moduli didattici indipendenti, divisi per argomenti al fine di consentire approfondimenti specifici.
L’integrazione con la risorsa audio aumenta la capacità di apprendimento e riduce i tempi di fruizione.
Le video lezioni soddisfano l’esigenza dell’OSA di consolidare le proprie conoscenze in materia di igiene alimentare, nonché di aggiornarle nell’ambito del relativo contesto emergenziale, nel rispetto dei principio sancito dalla Guida ad interim emessa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 7 aprile 2020:
COVID-19 e Sicurezza Alimentare: linee guida per gli operatori del settore alimentare:
“…È indispensabile che l’industria alimentare rafforzi le misure di igiene del personale e provveda ad un aggiornamento della formazione sui principi di igiene alimentare, al fine di eliminare o ridurre il rischio che le superfici degli alimenti e i materiali di imballaggio degli alimenti vengano contaminati dal virus dai lavoratori”
EMERGENZA COVID-19 Corso rivolto agli Operatori del Settore Alimentare
Obiettivi formativi
Il corso nasce dall’esigenza di fornire a tutti gli attori della filiera alimentare le conoscenze necessarie a continuare a svolgere le proprie attività nel rispetto degli adempimenti legislativi ed in particolare delle indicazioni promanate dagli organi tecnico-scientifici di riferimento, nell’ambito della emergenza COVID-19.
Contenuti
Il corso è costituito da 9 moduli didattici:
Unità 1: LA MALATTIA (Etiologia, Sintomi e Trasmissione)
Unità 2: RIFERIMENTI NORMATIVI
Unità 3: INFORMATIVA AL PERSONALE
Unità 4: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (Attività in Azienda)
Unità 5: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (Gestione delle Consegne)
Unità 6: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (Gestione accessi in Azienda)
Unità 7: IGIENE DEL PERSONALE
Unità 8: IGIENE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Unità 9: DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
24.758 Comments